Africa, le mutilazioni genitali femminili in sette punti

Questa odiosa pratica sopravvive in molti Paesi del continente africano, e condanna per sempre le donne che la subiscono. Le forme che la violenza sulle donne nel mondo può assumere sono diverse : sessuale , fisica , psicologica . In alcuni Paesi, determinate forme di violenza sono culturalmente accettate dalle singole comunità. Ed è quello che accade con le mutilazioni genitali femminili in Africa . 1. Duecento milioni . Più di duecento milioni di bambine e donne tuttora in vita hanno subito le FGM ( F emale G enital M utilations ) in trenta paesi in Africa, il Medio Oriente e in Asia. 2. Regioni e migranti . Le mutilazioni genitali sono più comuni nelle regioni occidentali, orientali e nordorientali dell’Africa. Inoltre, i migranti provenienti da tali aree continuano a praticare la pratica anche nei paesi di destinazione: quindi, a conti fatti, le FGM sono un problema globale. 3. Preservare la “ purezza ” della donna . La vera motivazione delle FGM non è ancor