15 aprile 2019

Pena di Morte. Rapporto Amnesty International, la situazione in Africa

Dal rapporto di Amnesty International sulla pena di morte uno spiraglio di luce, nel mondo meno esecuzioni.


A parte la Cina, che conserva il segreto di Stato, i Paesi che ancora la praticano fanno il possibile per limitarne l'uso.

Boia sempre più disoccupati
Nel mondo le esecuzioni diminuiscono, dice il rapporto sulla pena di morte di Amnesty International. Le cifre del 2018, che riguardano l’intero pianeta ma escludono la Cina, dove la punizione capitale è nascosta dal segreto di Stato, registrano una diminuzione significativa.

Uno dei fattori fondamentali è la modifica della legislazione sugli stupefacenti in Iran, dove comunque la pena di morte è ancora applicata diffusamente. Anche altri Paesi dove la pratica della pena capitale è ancora praticata, come Iraq, Pakistan e Somalia, hanno di fatto limitato l’uso della punizione estrema. Complessivamente, il numero delle esecuzioni verificate è sceso da almeno 993 nel 2017 ad almeno 690 nel 2018.

La sospensione anche tra i più riluttanti
"Persino gli stati più riluttanti stanno iniziando a cambiare idea e a rendersi conto che la pena di morte non è la risposta. Il numero delle esecuzioni portate a termine da parecchi dei più accaniti utilizzatori della pena di morte è significativamente diminuito. Sarà solo questione di tempo perché questa crudele punizione sia consegnata alla storia, dove deve appartenere"

Dove invece le esecuzioni aumentano
Le esecuzioni sono aumentate in Bielorussia, Giappone, Singapore, Sud Sudan e Usa. La Thailandia ha eseguito la prima condanna a morte dal 2009 mentre il presidente dello Sri Lanka ha annunciato la ripresa delle esecuzioni dopo oltre 40 anni, pubblicando un bando per l'assunzione dei boia. "Solo Giappone, Singapore e Sud Sudan hanno fatto registrare un livello di esecuzioni che non si vedeva da anni, mentre la Thailandia ha ripreso a eseguire condanne a morte dopo quasi un decennio. Ma questi stati sono una minoranza in calo"

I dati globali nel dettaglio
In 20 Paesi 690 esecuzioni: il numero più basso negli ultimi 10 anni
Nel 2018 Amnesty International ha registrato almeno 690 esecuzioni in 20 paesi, una diminuzione del 31% rispetto al 2017 (almeno 993). Questa cifra rappresenta il numero più basso di esecuzioni registrato da Amnesty International nel corso degli ultimi dieci anni.

Il primato a Cina, Iran, Arabia Saudita, Vietnam e Iraq
La maggior parte delle esecuzioni ha avuto luogo, nell'ordine, in Cina, Iran, Arabia Saudita, Vietnam e Iraq. Ancora una volta, il maggior numero di detenuti è stato messo a morte in Cina. È però impossibile ottenere cifre precise sull'applicazione della pena capitale nel paese, poiché i dati sono considerati segreto di Stato. Pertanto la cifra di almeno 690 persone messe a morte in tutto il mondo non comprende le migliaia di esecuzioni che si ritiene probabilmente abbiano avuto luogo in Cina. Nel mese di novembre le autorità del Vietnam hanno indicato che nel corso del 2018 sono state eseguite 85 sentenze capitali, il che pone il paese tra i cinque maggiori esecutori nel mondo.


I 4 Paesi del mondo con il 78% delle esecuzioni, esclusa la Cina che oppone il segreto di Stato
  1. Iran
  2. Arabia Saudita
  3. Vietnam
  4. Iraq

Dove erano sospese e ora sono riprese
  • Botswana
  • Sudan
  • Taiwan
  • Thailandia

Dove Amnesty non ha potuto registrare il numero di esecuzioni nel 2017
  • Bahrain
  • Bangladesh
  • Emirati Arabi Uniti
  • Giordania
  • Kuwait
  • Malesia
  • Stato di Palestina

Il forte calo in Iran, Iraq, Pakistan, Somalia
  • Le esecuzioni in Iran sono diminuite dalle almeno 507 del 2017 alle almeno 253 del 2018, un decremento del 50%.
  • Le esecuzioni in Iraq sono calate dalle almeno 125 del 2017 alle almeno 52 del 2018.
  • In Pakistan le esecuzioni sono diminuite dalle almeno 60 del 2017 alle almeno 14 del 2018.
  • La Somalia ha dimezzato le esecuzioni, passando dalle 24 del 2017 alle 13 del 2018.
Le moratorie nei diversi Paesi
  • A giugno il Burkina Faso ha abolito la pena di morte dal suo nuovo Codice penale.
  • A febbraio e a luglio, rispettivamente, il Gambia e la Malesia hanno dichiarato ufficialmente una moratoria delle esecuzioni.
  • A ottobre nello stato di Washington (Stati Uniti d’America) la legge sulla pena di morte è stata dichiarata incostituzionale.
  • Alla fine del 2018, 106 paesi (la maggior parte degli stati del mondo) avevano abolito la pena di morte nella loro legislazione per tutti i reati, e 142 paesi (più di due terzi) avevano abolito la pena di morte per legge o nella pratica.
Le commutazioni e i provvedimenti di grazia
Amnesty International ha registrato commutazioni o provvedimenti di grazia in 29 paesi: Afghanistan, Bahrain, Bangladesh, Barbados, Benin, Botswana, Cina, Corea del Sud, Corea del Nord, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Guyana, India, Iran, Kuwait, Malawi, Malesia, Maldive, Marocco, Sahara occidentale, Myanmar, Nigeria, Pakistan, Papua Nuova Guinea, Qatar, Saint Kitts e Nevis, Sudan del Sud, Sudan, Tanzania e Stati Uniti d’America. Sono stati registrati otto proscioglimenti di prigionieri condannati a morte in quattro paesi: Egitto, Kuwait, Malawi e Stati Uniti d’America.

Il braccio della morte e i metodi di esecuzione diffusi
Alla fine del 2018 erano almeno 19.336 le persone rinchiuse nel braccio della morte. I metodi di esecuzione utilizzati nel 2018 sono stati: decapitazione, fucilazione, iniezione letale, impiccagione e sedia elettrica. In Iran sono state emesse due nuove sentenze capitali per lapidazione.

I minorenni sul patibolo
Nel 2018 Amnesty International ha ricevuto notizie secondo cui almeno sette persone messe a morte in Iran avevano meno di 18 anni al momento del reato.

La droga e le condanne arbitrarie
Almeno 98 condanne a morte in 4 paesi sono state eseguite per reati connessi alla droga, il 14% del totale nel mondo e in diminuzione rispetto al 28% del 2017. Almeno 226 di questo tipo di sentenze capitali sono state comminate in 14 paesi. In molti paesi dove persone sono state condannate o messe a morte, la pena capitale è stata imposta a seguito di procedure non conformi alle leggi e agli standard internazionali sul giusto processo: tra questi, Arabia Saudita, Bangladesh, Bielorussia, Cina, Corea del Nord, Egitto, Iran, Iraq, Malesia, Pakistan, Singapore e Vietnam.


La situazione in Africa
Quella più grave in Egitto

Il regime di al-Sisi ha aumentato le pene capitali (43) con 717 sentenze di condanna a morte nel 2018. Migliora la situazione in Africa sub-sahariana dove le esecuzioni sono scese a 24 rispetto alle 28 del 2017. Segnali positivi da Burkina Faso, Gambia e Zimbabwe.

Dal report emerge un’immagine in chiaro scuro dell’Africa. Da un lato ci sono gli importanti passi in avanti fatti in Burkina Faso, dove è stata abolita la pena di morte per i reati ordinari, e nel Gambia del dopo Yahya Jammeh, dove il suo successore Adama Barrow ha avviato le procedure per archiviare definitivamente le esecuzioni capitali. Dall'altro restano, però, allarmanti le situazioni soprattutto nei 5 dei 55 stati dell’Unione africana in cui decine di persone sono state mandate al patibolo: Botswana, Egitto, Somalia, Sud Sudan e Sudan.

Resta fuori da quest’ultima graduatoria la Libia, paese in cui, però, si consumano rese dei conti ed esecuzioni sommarie lontano dai riflettori dei media. E la situazione non potrà che peggiorare in questo 2019, ora che le truppe del generale Haftar sono a poche decine di chilometri dal centro di Tripoli e che le sorti di decine di migliaia di migranti africani rinchiusi nei centri di detenzione libici lungo le coste sono più che mai incerte.

Il sanguinario Egitto di al-Sisi
In Nordafrica e nel Medioriente, l’Egitto è uno dei cinque paesi in cui sono state eseguite sentenze capitali.

Non accenna ad allentarsi la morsa attorno ai Fratelli Musulmani ordinata dal presidente Abdel Fattah al-Sisi da quando questi, nell'estate del 2013, ha assunto il potere con il golpe che ha spodestato il suo predecessore Mohammed Morsi. Da allora le persone condannate a morte sono state almeno duemila e i casi di torture nelle carceri, di “confessioni” estorte agli oppositori del regime dalle forze di polizia e di processi iniqui non sono affatto diminuiti.

È un circolo vizioso che si alimenta di continue accuse di terrorismo mosse arbitrariamente contro oppositori politici e che difficilmente verrà spezzato fino a quando i militari avranno il controllo di ogni cosa che riguarda la vita pubblica del paese, compresi ovviamente i tribunali.

A otto anni dall'uccisione del Colonello Gheddafi come era prevedibile la Libia continua a fare i conti con gli spettri dell’ex regime. Nell'agosto scorso una corte d’appello ha condannato a morte per fucilazione 45 sostenitori dell’ex leader per omicidi commessi a Tripoli durante la rivolta del 2011 contro il governo. Altro caso poco trattato dai media internazionali è quello del Marocco e del Sahara Occidentale, dove non si eseguono condanne a morte dal 1993 ma dove, a fine 2018, si sono contate 93 persone rinchiuse nel braccio della morte.

La situazione nell'Africa Sub-Sahariana
In Africa sub-sahariana nell'ultimo anno le esecuzioni sono scese a 24 rispetto alle 28 del 2017, le sentenze capitali sono passate da 878 a 212, ma saliti da 15 a 17 gli stati che hanno comminato la pena di morte. La situazione più critica si registra in Sud Sudan, paese ormai da anni teatro di una violenta guerra civile in cui ci sono state almeno 8 le condanne a morte e almeno 7 le esecuzioni.

Tra i giustiziati anche un condannato a morte quando ancora era minorenne, fatto che costituisce una chiara violazione di quanto previsto dalla Costituzione transitoria del paese e dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia, a cui il Sud Sudan ha aderito nel 2015. Amnesty International teme, però, anche per la sorte delle 345 persone rinchiuse nel braccio della morte dopo che, nel luglio scorso, il direttore generale del Servizio carcerario nazionale ha ordinato il trasferimento di molte di esse nelle prigioni centrali di Wau e Juba, le due carceri in cui si finisce al patibolo.

Nigeria
Altro contesto difficile da decifrare è quello della Nigeria, dove sono oltre duemila le persone attualmente rinchiuse nel braccio della morte, il numero più alto di tutta l’Africa Sub-Sahariana. Il rischio concreto è assistere in diversi stati del paese a un ampliamento del campo di applicazione della pena di morte. È il caso dello stato del Rivers che, nel marzo scorso, ha emendato le sue leggi per comminare la pena capitale in caso di sequestro e appartenenza a una setta.

In Uganda, dove le ultime esecuzioni risalgono al 1999, ha destato perplessità l’annuncio del presidente Yoweri Museveni di voler firmare i mandati di esecuzione come deterrente per contrastare l’aumento del tasso di criminalità. Mentre in Guinea, dove la pena di morte per tutti i reati è stata abolita nel 2017, almeno otto persone risultavano rinchiuse nel braccio della morte alla fine del 2018.

Nella Somalia, falcidiata dagli attentati dei jihadisti di al-Shabaab, nel 2018 quantomeno si è registrata una diminuzione delle esecuzioni, scese a 13 rispetto alle 24 del 2017. Di queste 3 sono state ordinate dal Governo federale della Somalia e 10 dall'amministrazione regionale del Jubaland. La fucilazione è stato il metodo utilizzato per giustiziare tutti i condannati.

Segnali positivi, da prendere comunque con le dovute precauzioni, sono arrivati anche dallo Zimbabwe del dopo Robert Mugabe, costretto a farsi da parte nel novembre del 2017 dopo quasi un quarantennio al potere. Nel marzo del 2018 il suo successore ed ex alleato, Emmerson Mnangagwa, ha commutato le condanne a morte di almeno 16 detenuti che erano nel braccio della morte da più di di 10 anni.

Uno dei paesi su cui si concentreranno i radar di Amnesty International in questo 2019 è sicuramente il Sudan, dove nel 2018 sono state giustiziate due persone (non accadeva dal 2016) e dove le vibranti proteste contro Omar al-Bashir che ha lasciato il potere la scorsa settimana ma che continuano, potrebbero presto spingere il regime militare transitorio a usare metodi ancora più violenti per soffocare le voci di dissenso.




Articolo a cura di
Maris Davis


Condividi su Facebook



Maris Davis Joseph

Nessun commento:

Posta un commento

Ci è sempre gradito un tuo commento. Grazie

In Nigeria non si può più essere cristiani

Bambini e neonati uccisi, donne e disabili massacrati, case incendiate. Racconto della strage di Natale per mano dei pastori...